ANTROPOLOGIA- introduzione (fino a pag.25)
ANTROPOLOGIA
-deriva dal greco: anthropos e logos;
-si pensa nasca da Erodoto;
-Veniva discussa nella prima metà del Cinquecento;
-Antropologia studia ----> essere umano: -da solo;
-in comunità;
-chiamata "2𐩑 natura", natura di parole ---> comunicazione;
![]() |
(1𐩑 metà dell'Ottocento); |
-INTER-CULTURA: unioni e confronti culturali;
MODELLI CULTURALI:
-ciò che guida i nostri atteggiamenti;
-sono collegati al comportamento;
-dobbiamo acquisirli;
-possono essere tramandati e cambiati;
RISPOSTE:
pag.5
1. L'antropologia studia la cultura delle popolazioni e il genere umano.
2. La scoperta del nuovo mondo ha determinato una svolta nello studio dell'antropologia.
3. Le teorie illuministiche influenzarono l'antropologia affermando che tutti gli esseri umani sono dotati di ragione.
-
LA CONTINUA TRASFORMAZIONE DELLE CULTURE
I CAMBIAMENTI DEI MODELLI: I CONFLITTI GENERAZIONALI
- cambiamenti = ragione per cui si creano incomprensioni e conflitti tra generazioni
- cultura: complesso di MODELLI SELEZIONATI
- ACCULTURAZIONE: assorbire modelli ed elementi di altre culture
- COMUNICAZIONE: importante per condivisione dei modelli culturali
- senza modelli culturali: non si potrebbe sopravvivere → qualunque atto/comportamento: finalizzato a uno scopo è guidato dai modelli culturali
⬇
mette gli umani nella condizione di agire in relazione ai propri obbiettivi
- ANTROPOLOGIA ETOLOGIA
- esseri umani: linguaggio articolato per esprimersi
- il ruolo dei modelli nelle operazioni mentali: è come se fossimo programmati culturalmente ad affrontare il mondo fisico e morale che ci circonda
- HABITUS: dal latino: ASPETTO → lo usava: Pierre Bourdieu
- usava: HABITUS per indicare la maniera in cui siamo predisposti ad affrontare il mondo
- modelli culturali: aiutano gli esseri umani a pensare e a comportarsi
(pag 18)
LO STUDIO DELLA CULTURA E LA RICERCA ANTROPOLOGICA
I CONFINI SFUMATI E IL NUCLEO FORTE
- culture non confini netti, MA nuclei forti → distinguono culture da altre
- senza nuclei forti: le differenze tra culture spariscono e le cose si confondono
L'IDENTITÀ CULTURALE E LE SUE RAGIONI PROFONDE
- cultura esiste quando c'è qualcuno che ne afferma l'esistenza
- per distinguere due culture bisogna guardare:
(1) atteggiamenti
(2) mentalità
(3) usanze
(4) istituzioni
(5) modi di dire
(6) arte
(7) letteratura
(8)musica
ecc...
(2)
(3)
(5)
(6)
(7)
(8)
I MODELLI CULTURALI NON SONO ISOLE
- culture: semi-aperte
- modelli culturali, comportamenti, idee → no isole
⬇
interagiscono con altri modelli
LA PROSPETTIVA OLISTICA
- per lo studio della cultura serve: PROSPETTIVA OLISTICA
↓
consapevolezza che ogni singolo significato può essere studiato o compreso solo all'interno delle sue relazioni con tutti gli altri significati a lui connessi
- dire che la cultura è un' entità olistica vuole dire: complessa e integrata
LE CULTURE COME SISTEMI DI CONNESSIONI
- gli antropologi studiano ALCUNI aspetti di una cultura ⟶ (1)relazioni tra generazioni, (2)concezioni malattia, (3)emozioni, (4)religione, ecc...
(1)
(2)
(3)
(4)
L'ETNOGRAFIA E LA RACCOLTA DEI DATI
- etnografia → descrizione di un popolo
↓per raccogliere dati per la conoscenza delle culture da studiare
- etnografia costruisce un elemento-chiave della ricerca antropologica perché si entra in contatto con realtà culturali diverse
OSSERVARE E ASCOLTARE NELLA VITA QUOTIDIANA
- confronto tra ciò che le persone dicono e quello fanno permette di capire cosa accade realmente in una società (es→ l'educazione)
LA PECULIARITÀ DELL'ANTROPOLOGIA: vivere con gli altri e come gli altri
- usa: intervista, compilazione di tabelle/questionari, registrazioni audiovisive, campionatura.
- antropologi trascorrono molto tempo con le persone sulle quali compiono ricerche
L'OSSERVAZIONE PARTECIPANTE
- l'antropologo deve:
→ vivere a stretto contatto con i soggetti della sua ricerca
→ condividere gli stili di vita dei soggetti della sua ricerca
→ comunicare nella lingua dei soggetti della sua ricerca (o lingua comuna a entrambi)
→ prendere parte alla vita quotidiana dei soggetti della sua ricerca
↓
OSSERVAZIONE PARTECIPANTE
comincia a vedere il mondo dal suo punto i vista
IMPARARE USI E COSTUMI
- antropologi: imparano a stare dento un mondo che non è il loro
(1) mangiare
(2) ridere
(3) pregare
(4) imprecare
- antropologo "assorbe" modi di fare/dire dell'ambiente dove si trova a lavorare: senza trasformarsi in un membro di quella società
MANTENERE LA CAPACITÀ DI DISTACCARSI
- devono riuscire a tornare mentalmente nel loro mondo
- andare e tornare da culture è essenziale per la ricerca → permette di considerare con distacco ciò che gradualmente si impara della culturale che si sta studiando
- permette: considerare con distacco l'esperienza fatta in una cultura diversa
L'ETNOGRAFIA COME INTERPRETAZIONE
- se si vogliono comprendere le altre culture è necessario: condividere esperienze e situazioni
- antropologo sceglie informazioni per il proprio lavoro e altre le scarta
PROBLEMI ETNICI NELLA RICERCA: la contrattazione con la comunità
- si rischia di divulgare fatti privati delle persone
- la sua permanenza ⟶ suscita tensioni e malumori
- sospettato di spionaggio e visto come intruso
- lavoro sul campo= contrattazione con la comunità
pag. 25
-
-
-
-
Commenti
Posta un commento