PEDAGOGIA- Tra medioevo e modernità - ( da pag. 52 a pag. 58)


 L'UMANESIMO 

-porta a: 

1. centralità dell'essere umano

2. esaltazione della vita attiva 

3. riscoperta dei classici 

4. rivalutazione del sapere empirico 

Cose dette in classe: innovazione vista come magia 


L'AFFERMAZIONE DELL'UMANESIMO 

ALCUNE QUESTIONI PRELIMINARI 

-affermazione dell' Umanesimo e della sua proposta educativa (metà del XIV sec.) portò ⟶ numerose questioni di carattere storico 

-Medioevo visto come periodo lungo e oscuro dell'Europa dove:  si è conservato il patrimonio intellettuale classico, fino al risveglio ⟶ diede inizio alla modernità

-svalutazione del Medioevo partita da intellettuali che animarono l'Umanesimo 

                                                         ↓

                                        humanae litterae 

-Vero e proprio movimento di pensiero 

-umanisti: vedevano negatività nel Medioevo ⟶ diffondono critiche soprattutto negli aspetti teologici 

-bisogna andare oltre a a questa generalizzazione dell'Umanesimo 

-esteticamente e moralmente l'età classica ha lasciato in eredità una visione della realtà: caratterizzata da consapevolezza del VALORE UNICO DELL'UOMO tra tutti gli esseri 

-Pico della Mirandola e Marsilio Ficino dicono ⟶ uomo, essere che si colloca tra natura e spirito, dotato di entrambe ed é capace di innalzarsi alle più alte vette dello spirito e anche di cadere nell' abisso

- SCOLASTICA: filosofia cristiana medievale  

QUANDO INIZIA L'UMANESIMO?

-non è facile trovare una data precisa né dire chi sia stato ad iniziarlo 

-alcuni dicono che sia iniziato da Dante Alighieri 

-la maggior parte dicono che tutto derivi da Francesco Petrarca 










-uno dei più grandi interpreti del Medioevo è: Ètienne Gilson 

-mette in evidenza come l'atteggiamento umanistico di Petrarca si possa collocare in una sorta di continuità con il Medioevo  

-cercare di superare il pregiudizio che vede il "moderno" come portatore di valori più validi di quelli dell'antico

-bersaglio polemico 

-movimento culturale della modernità sostenne le ragioni di un ritorno al passato idealizzato dell'età classica 

-indebolimento della scolastica: riflessione razionale sul divino allargò lo spazio per una linea di pensiero che affondava le sue radici nella tradizione patristica 

-nei monasteri si conservò patrimonio della cultura latina classica 

LA BELLEZZA DEL LINGUAGGIO LETTERARIO 

-polemica per far tornare il pensiero scolastico 

-primi grandi umanisti: religiosi formati durante l'epoca patristica  

-patristica: consentì di cogliere l'importanza e la bellezza intrinseche della cultura classica 

-sorgere dell'atteggiamento umanistico 

-


LA RISCOPERTA DELLA LINGUA GRECA 

-riscoperta della lingua greca: IMPORTANTE 

                         ↓

appresa da dotti bizantini venuti in Occidente e scoprirono i tesori della sua letteratura 

-si ricominciarono a leggere di nuovo gli autori classici in lingua originale

-

LA NASCITA DELLA FILOLOGIA 

- è una scienza che ricolloca i testi letterari nel periodo in cui sono stati scritti per dargli  veridicità guardando anche se fossero veri o meno 

-disciplina dovuta alla ricostruzione e alla corretta interpretazione dei documenti letterari di una determinata cultura 

-torna la passione per l' eloquenza e le belle lettere 

-eloquenza: arte di esprimersi con efficacia e persuasività 

-riscoperta della dimensione emozionale dell'uomo


UNA NUOVA RELIGIOSITÀ

-alla base dell'Umanesimo: nuovi movimenti religiosi

-accanto alla forza dell'agostinismo si era sviluppata fin dal V-VI sec. la corrente originata dagli scritti di                                                        Dionigi l'Aeropagita

-mirava a ritrovare la vita interiore e la semplicità del discorso evangelico come fonti autentiche del cristianesimo 

UNO SPIRITO INNOVATORE 

IL SUPERAMENTO DEL SISTEMA SCOLASTICO MEDIEVALE 

-si crede che la città non si accontentava più del sistema scolastico medievale 

-umanesimo sottolinea necessità di un insegnamento delle discipline letterarie su basi profondamente rinnovate 

-affermazione delle scienze empiriche 


L'IMPORTANZA DELLE CORTI 

-epoca umanistico-rinascimentale fu segnata dalle profonde trasformazioni del panorama politico europeo  

-trasformazioni furono cruciali per l'evoluzione della storia europea 

-sistema delle corti moderne era legato a governanti e intellettuali-umanisti 

-mecenatismo dei potenti

IN SINTESI: UNA NUOVA EDUCAZIONE

-tratti che possono aiutare a comprendere la portata "pedagogica" delle idee di tale movimento dell'epoca possono essere schematizzati così:

1. ripresa della cultura classica 

2. superamento del teocentrismo medievale (da parte dell'Umanesimo), rinnovamento profondo 

3. imitazione dei modelli della vita classica 


LA "MODERNITÀ" DI FRANCESCO PETRARCA 

-Francesco Petrarca (1304-1374)


-figura essenziale dell'Umanesimo

-i suoi scritti erano in latino 

-ricorda gli anni di scuola come un periodo poco stimolante per colpa dell' insegnamento tradizionale che non gli permise di trarre nessun giovamento

-era consapevole dell'inquietudine dell'animo umano



IL TRATTO DISTINTIVO DELL'UMANESIMO 

-autonomia dell'uomo 

-pag. 58

 COMPITO: domande pag. 55 

1. Quali sono le caratteristiche dell'Umanesimo? 

-Era caratterizzato da un pensiero nuovo e da una nuova concezione del mondo e della vita.

2. Quale critica muovono gli umanisti al Medioevo?

-Gli umanisti affermano che il Medioevo fu un periodo lungo e oscuro per l'Europa dove si conservò il patrimonio intellettuale classico.

3. Quali autori della cultura latina classica erano conosciuti nel Medioevo? Perché si riteneva importante la conservazione della cultura latina?

-Gli autori della cultura latina classica erano Cicerone e Quintiliano ed era importante la conservazione di questa lingua perché in essa erano contenute verità teologiche e morali che secondo alcuni trovavano compiuta espressione solo nella fede cristiana., senza essere in contrapposizione a quest'ultima.

4. In che modo in Occidente si "riscopre" la lingua greca?

-Fu riscoperta grazie ai dotti bizantini venuti dall'Occidente, che furono subito appresi dagli umanisti.

5. Con la crisi della scolastica, quali forme di religiosità si affermarono?

-Con la crisi della scolastica si afferma l'agostinismo, che si riallaccia alla tradizione platonica e neoplatonica 

COMPITO: domande pag. 58

1. Che ruolo ha la riflessione teologica in questo periodo?

-Le persone cominciarono ad avere bisogno di una riflessione teologica che dava risposte più adeguate e non volevano più una teologia speculativa medioevale.

2. Come cambiano i rapporti tra le arti del trivio e del quadrivio?

-L'Umanesimo chiese che per insegnare le discipline servissero delle basi più profondamente rinnovate. Infatti oggi si definiscono umanistiche le discipline di carattere letterario e filosofico.

3. Perché Francesco Petrarca è considerato un autore significativo?

-Petrarca è un autore significativo perché ancora oggi abbiamo le sue opere riguardanti l'insegnamento scolastico italiano. 

-

-

-

Commenti

Post popolari in questo blog

PEDAGOGIA- Tra scuole, libri e donne colte - (da pag. 80 a pag. 89)

PEDAGOGIA- Umanisti italiani ed europei - (da pag. 62 a pag. 68)