SOCIOLOGIA-LE ORIGINI DELLA SOCIOLOGIA - (fino a pag.38)

 LE ORIGINI DELLA SOCIOLOGIA



GUIDA AI CONTENUTI 

Rivoluzione: francese (1), americana (2) e industriale (3) → crollo del vecchio ordine sociale 

                                                                                                                        ⬇

                                                                                                  approccio: ottimista e critico 

(1)

(2)









(3)


LE RADICI FILOSOFICHE 

NATURLISMO E CONTRATTUALISMO 

- sociologia non è sempre esistita, ma l'essere umano si è interrogato sul senso del suo vivere insieme ad altri uomini → non cercavano di rispondere a queste domande 

- nata da una costola della filosofia → all'inizio erano loro a risolvere problemi

- "sociologia" usato per la prima volta da Auguste Comte 







 (1798-1857)


- prima di lui anche altri filosofi: ricerca della sociologia 

- "com'è possibile che le persone sottostanno/si adattano alle norme per stare in società? "→ nel 600 questa domanda ebbe un senso  ⟶ prima: naturale che uomo stesse in società

                            ⟶ dopo: non naturale 

- XVII secolo: filosofi dicono: uomo fa le cose per interesse personale e non tutti sono compatibili











- soluzione a questi problemi: teoria del CONTRATTO SOCIALE  

                                                                                   ↓

                                                  fissare delle regole certe e condivise per tutti 

- visto che hanno fatto questa teoria credono che l'uomo non vive da sempre in società = NO animale                                                                                                                                                     socievole 








-

- chi crede che l'uomo non è sempre stato socievole: CONTRATTUALISTI per loro: l'uomo viveva in uno "stato di natura" libero e disordinato: ognuno  viveva da solo, soddisfando i propri bisogni.

                                                                                                     ↓

                                                               questa vita portava difficoltà di sopravvivenza 







 

- Thomas Hobbes: "homo homini lupus"









MONTESQUIEU E LO "SPIRITO DELLE LEGGI" 


(1689-1755)


- dopo ILLUMINISMO si rende conto: stato di natura e contratto sociale: non eventi avvenuti→ ipotesi per cercare di descrivere il fondamento della convivenza sociale.

- ILLUMINISMO → periodo coincidente con il XVIII secolo. Pensatori e intellettuali illuministi→ ritenevano: ignoranza e superstizione: cause principali delle miserie e che quindi fosse necessario liberarsene, "illuminandone" la mente

                                                                                                     

           conoscenza razionale e  scienza principali strumenti dell' emancipazione dell' umanità 


superstizioni




ignoranza







-Montesquieu dice: la teoria del contratto sociale è priva di attenzione per l'evoluzione storica delle culture.   

                                                                                      ↓

Questo perché essa cerca di spiegare IN UN SOLO MODO l'origine di tutte le forme di società→ con un'analisi più attenta: società sono molto diverse le une dalle altre.  

                                                                                                                        ↓

                                                                                contesto naturale, costumi, tradizioni, religioni

-Montesquieu cerca di fornire un'analisi EMPIRICA dei fatti sociali 

                                                                                  

                       (tutto ciò che si basa sull'esperienza sensibile dell'uomo)



-primo a dire: molti caratteri della società dipendano: dal clima, tipo di territorio, attività...

- per lui: norme non sono leggi assolute, ma dipendono dal variare delle tante condizione interne ed esterne che accompagnano la storia della civiltà. 

la questione delle norme sociali non può essere affrontata senza tener conto della SITUAZIONE STORICA  e AMBIENTLE 


JEAN- JACQUES ROUSSEAU


(1712-1778)









- illuminista francese 

- lui si chiede se le norme abbiano peggiorato o migliorato la vita umana 

- per lui la società è fatta di DISUGUAGLIANZE e INGIUSTIZIE:

 è una storia di degenerazione e di corruzione rispetto all'iniziale stato di natura, in cui tutti erano liberi e uguali 



- ingiustizia 







- disuguaglianze 




-uguaglianza universale: rendeva gli uomini primitivi pacifici 








- inimicizia e guerra: sono il prodotto delle disuguaglianze   introdotte nel mondo con la società 

-la società deve eliminare: - disuguaglianza

                                                 - dipendenza 

                                                 - oppressione

                                               

- CRITERI SU CUI FONDARE UNA CONVIVENZA PIÙ EQUILIBRATA E PIÙ GIUSTA 



- Rousseau si pone un problema: quali norme sono idonee ad evitare la completa corruzione della società esistente, per realizzarne in futuro una migliore 


IL CONTESTO STORICO 

I CAMBIAMENTI TRA XVIII E XIX SECOLO




-Auguste Comte (1798-1857) usò per primo il termine "sociologia" nel 1839 

-considerato il fondatore della nuova disciplina 

-lui concepisce la sociologia come: indagine basata su metodi rigorosi di verifica empirica delle interpretazioni 


-Herbert Spencer (1820-1903) in Inghilterra e Karl Marx (1818-1883) in Germania: contribuiscono con la nascita della nuova disciplina.




Herbert Spencer







Karl Marx






-tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento avvengono nel mondo occidentale tre fatti storici di capitale importanza: (1) Rivoluzione Americana   (2) Rivoluzione Francese (3) Rivoluzione Industriale

                                                                              

 questi 3 avvenimenti portarono vari cambiamenti che portarono a modificare il modo di vivere di gran parte della popolazione 


UN PERIODO DI RIVOLUZIONI

-Max Weber: razionalizzazione: iniziata nell'età moderna con: Rivoluzione Scientifica 


-rivoluzione scientifica (1600) periodo storico compreso tra la pubblicazione del DE REVOLUTIONIBUS (1543) di Niccolò Copernico e quella di PRINCIPIA MATHEMATICA (1687) di Isaac Newton.



Niccolò Copernico (1473-1543)



Isaac Newton (1642-1727) 









-grazie a essa sono cambiate nella cultura europea l'immagine del mondo e dell'uomo.

-la scienza si distingue ora dalla filosofia, teologia e magia perché le sue teorie acquisiscono validità solo se e quando vengono confermate dagli esperimenti.

-sviluppi della scienza e della tecnica sono il carburante del rapido processo di industrializzazione = fine del XVIII sec, interessa prima l'Inghilterra poi altri paesi europei  

-innovazioni tecnologiche 

-nascita industria moderna 

-rivoluzione americana e francese hanno un impatto notevole su: politica. 



-La prima porta a democrazie moderne, la seconda porta al sovvertimento dei valori e all' istituzioni politiche su cui era basata la società = cambiamenti radicali 

-si stabilisce: uguaglianza di tutti i cittadini di fronte allo Stato 

-

-


VERSO UNA SOCIETÀ NUOVA 

-crollo del vecchio ordine sociale 

-potere politico monarchico: ognuno occupava una posizione stabilita, determinata dal suo stato sociale (non modificabile durante la vita 

-gli uomini di quel tempo videreo: norme che svaniscano e nascita di un

   mondo nuovo ⟶ per loro caotico e incerto

-legami che tenevano insieme la società si sciolsero = problemi pratici di organizzazione della società

-con l'industrializzazione il cambiamento era divenuto una costante 

-grazie a ciò: genitori cominciarono a capire che i figli non dovevano avere per forza una vita uguale alla loro 


LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE 

LA SCIENZA MODERNA 

-alla base di essa: scienza moderna 

-si afferma: civiltà urbana e mercantile 

-maggiore dinamismo: genera bisogni socialmente rilevanti 

-società moderna dei mercanti avevano obbiettivi: 

1. migliorare sistemi di calcolo per la gestione del denaro;

2. miglioramento delle vie terrene e marittime per raggiungere più posti e guadagnare di più;

3. come dotarsi di città più belle e sicure

                                                                              ↓

                                   scienziati e artigiani collaborano per rispondere a queste domande 


LO STUDIO DELLA NATURA 

-cambiamento di prospettiva nella scienza 

-la natura è regolata da proprie leggi (e non dalla mano divina): nuova idea degli scienziati 

-Galileo Galilei (1564-1642)

-grande scienziato

-dice: i fenomeni naturali non possono essere spiegati dalla Bibbia o dagli scritti di Aristotele, ma dall'osservazione della natura e sulla ricerca delle leggi che la governano 

-la natura è una realtà oggettiva che funziona secondo leggi universali e non modificabili 

                   ↓

     regolano i rapporti di causa ed effetto tra gli elementi della natura 


SCIENZA E TECNOLOGIA 

-se siamo al corrente delle regole di funzionamento di un determinato meccanismo: è più facile controllarlo 

-l'idea di sfruttare a proprio vantaggio le forze naturali è sempre appartenuta all'essere umano 

-rivoluzione scientifica: fece nascere l'idea di usare le forze naturali a proprio vantaggio 



-si diffonde: fiducia negli effetti benefici della previsione su base scientifica, della programmazione razionale dei rapporti di causa ad effetto, della composizione ben organizzata delle parti diverse di un unico ingranaggio  

-

-

-Rivoluzione industriale porta nuove macchine

-

LA MACCHINA A VAPORE 

-1780

-prende la forza del vapore e la trasforma in movimento 

-prezzo molto elevato= volevano usarla per più telai contemporaneamente = nascita COMPLESSI INDUSTRIALI URBANI

-contadini vanno a lavorare in fabbrica 


-i prodotti fatti dalla macchina erano tutti uguali= processo di razionalizzazione 



LA DIVISIONE DEL LAVORO 

-ogni operai si occupa esclusivamente di un aspetto dell'intero ciclo: chi è impiegato nel taglio, chi nel cucito, chi nello stirare. 

-processo di differenziazione ha preso piede anche nel mondo del lavoro = divisione del lavoro  



-il lavoratore si limita ad ubbidire ad ordini di chi sta più in alto gerarchicamente 

-società: acquisisce l'aspetto di una macchina organizzata razionalmente 

-

IL PROLETARIATO URBANO E LA QUESTIONE SOCIALE -


-conseguenze Rivoluzione industriale: cambiamento paesaggio naturale e sociale

-inurbamento: porzione sempre maggiore della popolazione si trasferisce nei centri urbani

-vita migliorata 

-proletariato urbano= classe operaia 

-industrializzazione produce problemi di convivenza e di ordine sociale 








-

IL TRAMONTO DELL'ANCIEN RÉGIME 

MUTAMENTI DI GRANDE PORTATA 

-cambiamenti politici 


LA RIVOLUZIONE AMERICANA 

-dichiarazione di indipendenza americana (1776) ha introdotto concetti e princìpi nuovi rispetto alla tradizione 

-testo della dichiarazione di indipendenza: 

1. pone le fondamenta per il passaggio dalla monarchia alla democrazia;

2. scritto di Thomas Jefferson (1743-1826)

-

-


-secondo Jefferson:

1. tutti sono uguali per nascita e possiedono diritti inalienabili 

2. se il governo diventa inefficace, l'elettorato ha il diritto di abolirla 

-estensione del diritto di voto a tutti i cittadini maschi in grado di pagare le tasse  

-abolizione di maggiorascato

                              ⬇

   ereditano tutto i parenti del defunto 

-libertà religiosa 


LA RIVOLUZIONE FRANCESE 

-Rivoluzione francese (1789)

-ANCIEN RĖGIME :  come chiamano il periodo pre-rivoluzione 

-si passa da un regime politico/ sociale vecchio a uno nuovo


LA BORGHESIA, MOTORE DELLA RIVOLUZIONE 

-borghesia fu importante-

-libertà e uguaglianza: ideali che guidarono il moto rivoluzionario  

-borghesia: introduce i princìpi base dello Stato moderno 

-lo Stato era formato da cittadini che delegavano il potere a un governo, ma restano titolari dei diritti fondamentali 

-dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino (1789)






L'IDEALE DEMOCRATICO 

-altri paesi, tra Ottocento e Novecento, prendono come modello per la stesura delle loro condizioni, la Dichiarazione francese

-sul piano politico si impone infatti l'ideale dell'universalismo: convinzione che il mondo umano sia retto da leggi universali valide per ogni individuo 

-

L'APPROCCIO OTTIMISTA: IL POSITIVISMO 

LA NASCITA DELLA SOCIOLOGIA 

-nasce dall'esigenza di trovare risposte ai problemi causati dall'industrializzazione e dai mutamenti connessi con il crollo dell'Ancien régime e si alimentò di una fede cieca nelle possibilità aperte dalla scienza moderna 

-cercano per lo più di comprendere l'evoluzione della società.

L'OTTIMISMO DEI POSITIVISTI

-ottimismo da parte degli studiosi perché industrializzazione comportava un forte impulso di progressi

-sviluppo delle risorse 

-positivisti famosi: August Comte e Herbert Spencer 


AUGUSTE COMTE E LA LEGGE DEI TRE STADI 

-per lui il progresso dell'umanità non è casuale 

-legge dei tre stadi:

1. STADIO INIZIALE (teologico): l'uomo rappresenta i fenomeni come il prodotto magico 

2. INTERMEDIO e TRANSITORIO (metafisico)

3. FINALE (scientifico o positivo): l'uomo rappresenta i fenomeni come il prodotto di leggi generali e impersonali  

-evoluzione dallo stato primitivo a quello civilizzato 



L'EVOLUZIONISMO DI HERBERT SPENCER 

-lui spinse oltre l'approccio comtiano, facendo propri i princìpi del positivismo e dell'evoluzionismo concependo così la società come una realtà in tutto e per tutto analoga agli organismi animali 

- la società è un insieme di parti che contribuiscono al mantenimento e all'evoluzione del tutto

-società si evolve

-società industriale è più complessa di quella tradizionale

-la sua teoria è il primo esempio compiuto d'interpretazione della società come un tutto organico 

-

-


L'APPROCCIO CRITICO DI KARL MARX 

I RISVOLTI NEGATIVI DELL'INDUSTRIALIZZAZIONE 

-forti preoccupazioni di fronte ai cambiamenti portati dalla Rivoluzione industriali

Karl Marx (1818-1883)

-riflette sugli svolgimenti umani prodotti dalla rivoluzione 

-vede una società conflittuale e soggetta a periodiche rivoluzioni 

-Marx coglie in essa delle contraddizioni  

- prevede una futura rivoluzione di classe del proletariato contro il dominio della borghesia

-

-

IL MODO DI PRODUZIONE CAPITALISTICO 

-lui mette in luce come la rivoluzione modificò la relazione che i produttori delle merci, ciò gli operai, instaurano con se stessi e con il mondo circostante 

-macchinari: forza principale dell'industri moderna 

-capitalisti: NON lavorano nelle fabbriche, ma comprano i mezzi di produzione da far utilizzare agli operai

-operaio: è ridotto alla condizione di appendice del macchinario 

       

-perde il legame col prodotto del suo lavoro 

L'ALIENAZIONE E IL PROLETARIATO 

-nascita del proletariato PROLETARIATO: privata di qualsiasi proprietà, possiede solo la propria parola  

-alienazione: sentirsi del tutto estranei agli esiti della propria attività:


STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA 

-per lui i rapporti economici che accompagnano l'industrializzazione= vera causa di tutti i restanti fenomeni sociali caratteristici della società industriale: 



-povertà;



                                                                            






-alienazione;









-lotta di classe;






-perdita valori tradizionali;




-i rapporti economici costituiscono la struttura della società, è l'impalcatura che determina l'ordine e i mutamenti sociali



-sovrastruttura: restanti fenomeni sociali 

-tutte le successive interpretazioni della nostra società hanno dovuto in qualche modo confrontarsi con essa 

-pag. 38

-

Commenti

Post popolari in questo blog

PEDAGOGIA- Tra scuole, libri e donne colte - (da pag. 80 a pag. 89)

PEDAGOGIA- Umanisti italiani ed europei - (da pag. 62 a pag. 68)

PEDAGOGIA- Tra medioevo e modernità - ( da pag. 52 a pag. 58)